I nostri corsi di cucina
Cliccate qui per scaricare l'elenco completo dei Corsi
Appuntamento il lunedì e il martedì
dalle 18 alle 21
Nuovi appuntamenti in cucina, ma sempre nelle giornate di lunedì e martedì
Un nuovo accattivante calendario Vi permetterà di seguire un solo corso, se interessati a un ingrediente, o una tematica, o di partecipare a più incontri volti a esplorare il mondo della cucina.
Nel percorso imparerete nuove tecniche di cottura, scoprirete ingredienti nuovi, conoscerete cucine diverse, ma, soprattutto, Vi divertirete a creare i Vostri piatti. Imparare a cucinare Vi permetterà di fare inviti, organizzare cene fra amici, festeggiare ricorrenze in famiglia, senza dover a tutti i costi uscire.
Le serate sono state create basandoci sui seguenti macro argomenti:
· Tecniche di base
· Panificazione
· Dolci
· Cucina regionale
· Cucina delle occasione
· Cucina del senza
· Ingredienti
Proponiamo un calendario, ma siamo disponibili a generare un corso su Vostro suggerimento: in fondo, stare in cucina aiuta a rilassarsi e a relazionarsi, regala una soddisfazione immediata sia visiva che degustativa, quindi impariamo a cucinare!
Le lezioni sono tenute dagli Chef docenti, coadiuvati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero. La cadenza dei corsi rimane settimanale conservando l’orario dalle ore 18 alle 21.
Durante il corso dell’anno, alcune lezioni potranno subire delle variazioni di data in concomitanza con gli impegni degli Chef coinvolti nei corsi.
Raccomandiamo, nel rispetto ambientale, di munirsi di contenitori per alimenti per poter portare a casa gli elaborati prodotti durante la lezione.
Il costo dipende dal numero dei corsi che si vogliono frequentare:
1 corso | 2 corsi | 3 corsi | 4 corsi | 5 corsi |
Euro 45 | Euro 80 | Euro 120 | Euro 160 | Euro 200 |
Oltre ai costi sopra elencati, al corsista verrà richiesta una quota annuale di iscrizione di Euro 8,00 che prevede l’associazione alle attività corsuali per l’anno accademico 2022/2023: tale cifra comprende la copertura assicurativa per qualsiasi infortunio dovesse occorrere durante la frequenza dei corsi; in caso d’iscrizione a corsi successivi al primo, è previsto solo il pagamento della quota corso, senza necessità di una nuova iscrizione.
A tutti i corsisti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Sono disponibili anche Buoni Regalo: invitate qualcuno a cucinare con Voi.
La Scuola di Arte Culinaria “In Cucina” si trova in via Carloni 8 a Como, nei pressi della stazione Como Borghi, presso l’Istituto Alberghiero “Gianni Brera” dove le lezioni avranno luogo nel Laboratorio di Tecniche di Base, dotato di postazioni individuali.
La Segreteria dei corsi risponde al numero 031 5378 910 (info@alcasnati.it)
Corso di cucina per bambini dai 5 ai 10 anni
Cari bimbi, siete pronti a mettere le mani in pasta? Da oggi potrete farlo con noi!
Siamo gli Studenti della classe Quarta Alberghiero dell’Istituto Alberghiero “Gianni Brera” del Casnati e abbiamo pensato di trasmettere la nostra passione per la ristorazione a voi piccoli, attraverso dei corsi che potrete frequentare gratuitamente presso la nostra scuola.
Faremo merenda insieme, intanto che i dolci o i salatini cuoceranno avrete anche la possibilità di preparare delle bevande insieme agli studenti di sala.
Iscrivendovi ai corsi vi verranno forniti:
I corsi si svolgeranno il giovedì in base al calendario sotto riportato e sono accessibili ai bambini dai 5 ai 10 anni, dalle 16.30 alle 18.00 per un massimo di 10 iscritti.
Cercheremo di accontentare tutti e, se qualcuno si iscrive a più corsi a discapito di altri che non sono riusciti a iscriversi, beh, non avetevene a male se vi chiederemo di cedere il posto a chi è rimasto escluso.
Calendario dei corsi
27 ottobre 2022: BISCOTTI DI HALLOWEEN & DRINK DI CERVELLI
17 novembre: CAKE POPS & ESTRATTI DI FRUTTA
1 dicembre: BISCOTTI DI NATALE E CIOCCOLATA CALDA CON PANNA
12 gennaio: 2023: SALATINI & PINK LEMONADE
2 febbraio: TRAMEZZINI & FRAPPÉ
2 marzo: CROCCHETTE DI PATATE PUNCH ANALCOLICO
La Scuola di Arti Culinarie "In Cucina" mette a disposizione degli operatori turistici e delle Aziende le sue cucine per l'organizzazione di Cooking Class.
Le lezioni avranno carattere pratico (hands-on) e non dimostrativo e, grazie alle dimensioni delle cucine, si potranno ospitare gruppi numerosi, anche di 50 persone.
Il lavoro sarà organizzato in gruppi di 10-12 persone e ciascun gruppo sarà seguito da uno chef e da un interprete.
A ciascun gruppo verranno assegnate delle ricette da eseguire e, in base al tempo a disposizione, ciascun gruppo potrà recarsi al vicino supermercato per acquistare gli ingredienti necessari per preparare poi le ricette.
I partecipanti alle lezioni avranno modo di consumare quanto da loro preparato, il tutto accompagnato sempre da un vino che si accompagni alle ricette lavorate.
Le Cooking Class sono organizzate secondo i seguenti orari e giorni:
dalle 10:30 alle 14:00 e oltre: il sabato, la domenica e nei giorni festivi da settembre a maggio
dalle 10:30 alle 14:00 e oltre: tutti i giorni della settimana da giugno ad agosto
dalle 17:30 alle 21:00 e oltre: tutti i giorni della settimana durante tutto l'anno
Clicca qui per scaricare il foglio notizie in formato PDF
Il corso è per tutti coloro che vogliono comprendere in modo approfondito se il mondo della enogastronomia può rappresentare una valida opportunità lavorativa sui cui basare il proprio futuro.
Per questo motivo, il corso si rivolge a persone prive di esperienza, provenienti da ambiti professionali o scolastici diversi da quello gastronomico e alberghiero.
Un requisito indispensabile, che deve accomunare tutti i partecipanti, è l’essere in possesso di un diploma di maturità (o di Esami di Stato). Sono tanti i giovani che hanno frequentato una Scuola Superiore ottenendo una preparazione e un titolo che non hanno offerto possibilità lavorative e che guardano al mondo della ristorazione come una valida alternativa.
Oppure altrettanto numerosi coloro che, avendo perso l'occupazione, o che non sono soddisfatti di quella svolta,vedono in questo corso un’opportunità da non perdere per seguire la propria passione e riposizionarsi nel mondo lavorativo.
Un aspetto importante, da non sottovalutare, è la passione che deve animare questa scelta, sì affascinante e stimolante, ma che comporta sicuramente, a fianco di notevoli soddisfazioni, anche dei sacrifici.
Il corso si articola in 100 ore, suddivise in 10 settimane, con una frequenza bisettimanale di 10 ore così ripartite: 2 ore di teoria (il venerdì dalle ore 15 alle 17) e 8 di laboratorio di cucina (il venerdì dalle 17 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13).
Si tratteranno i seguenti argomenti (fra parentesi il numero di lezioni dedicate):
Tecniche di base (2)
Le salse madri (1)
Minestre (2)
Paste (2)
Gnocchi (1)
Riso (1)
Carne (3)
Prodotti ittici (3)
Pasticceria (3)
Piatto unico (1)
Panetteria (1)
Le lezioni di teoria tratteranno di tecnologia alimentare, alimentazione, merceologia, organizzazione e gestione aziendale, igiene e sicurezza sul lavoro.
Importante per il raggiungimento degli obiettivi sarà il lavoro che dovrà essere svolto a casa.
Il corso si inserisce nel Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia, nella microarea denominata: Servizi Turistici, ed è quindi costruito secondo regole coerenti con i modelli nazionali ed europei che mirano alla realizzazione di standard professionali e, quindi, le competenze e conoscenze acquisite con la frequenza saranno alla fine certificate con attestato.
Durata del corso: 100 ore + esame finale
Frequenza: 10 ore settimanali (10 settimane), il venerdì e il sabato
Calendario: da venerdì 12 febbraio a sabato 23 aprile 2016. L’esame si svolgerà venerdì 29 aprile 2016
Materie: laboratorio di cucina, scienza dell’alimentazione, scienza e tecnologia alimentare, cultura e sicurezza del lavoro, merceologia
Costo: € 1.200,00 incluso il materiale di consumo durante le esercitazioni di laboratorio.
Pagamento: € 200,00 al momento dell’iscrizione. Il saldo va effettuato entro la prima settimana di corso.
Possibilità di rateizzazione
Iscrizioni A partire da lunedì 11 gennaio 2016
Requisiti per l’accesso: diploma di scuola media superiore
Attestazione rilasciata: al termine del percorso, con il superamento delle prove finali, si certificheranno le competenze previste per il completamento del profilo proposto dal Q.R.S.P.